In questo particolare momento storico, è più che mai il momento di leggere, leggere, leggere, non solo romanzi, ma anche saggi e perché no manuali che ispirino e insegnino qualcosa di nuovo e di utile a futuri genitori. Leggere allarga gli orizzonti, ci porta oltre le mura di casa e modifica in meglio il nostro cervello.
In più, ci aiuta a staccarci dagli schermi e dal flusso angosciante delle notizie sulla diffusione del virus.
La prima volta che ci si trova ad affrontare una gravidanza, ogni cosa è nuova, persino il proprio corpo diventa uno sconosciuto. Ora che i mesi più difficili sono alle spalle, quelli con nausea e altri disturbi, approfitto di questi ultimi 3 mesi che mi separano dalla nascita per studiare, informarmi, prepararmi il più possibile per quello che aspetta me e Franco.
Qualche giorno fa vi ho chiesto di consigliarmi le letture più utili e interessanti per chi aspetta e mi avete aiutata moltissimo, sommergendomi di consigli molto interessanti. C’è anche chi mi ha scritto di dormire invece di perdere a tempo a leggere perché il sonno, dopo la nascita del bebè, per un po’ diventerà un miraggio. Qualcun altro mi ha scritto invece che non occorre leggere perché sarà l’istinto a guidarmi.
Vi prometto che sto dormendo a sufficienza e che non rinuncerò a usare l’istinto, ma ho trovato comunque interessante cercare e leggere i testi che mi avete consigliato e immaginare la mia lista ideale must have.
Mi ha stupito molto scoprire che non esistono libri che diano consigli per una gravidanza e un bebè a basso impatto ambientale. Il libro più interessante da questo punto di vista, anche se il focus è soprattutto sul risparmio, è “Bebè a costo zero” di Giorgia Cozza. Ho trovato questo libro illuminante e liberatorio perché ti apre gli occhi su quello che serve davvero con un bebè e ti permette di mettere a fuoco tutto il superfluo. Un altro libro interessante, di un autore che stimo molto, Valter Longo, è “La longevità inizia da bambini”. Un manuale utilissimo per tutta la famiglia per mangiare in modo salutare, prevenire le malattie e vivere a lungo. Sto usando tanto “Yoga in gravidanza”, complice il contagio in corso. Grazie a questo libro riesco comunque a fare yoga, anche se chiusa in casa, con le asana più idonee al mio trimestre. Nei top 5 anche “Noi ci vogliamo bene” di Marco Bianchi, un libro alla portata di tutti, una sorta di diario con consigli e ricette perfette per gravidanza e bebè. A proposito de “Il linguaggio segreto dei neonati”, è una pietra miliare per chi sta mettendo su famiglia, è in assoluto il libro che mi avete consigliato di più.
Non solo libri. Grazie a voi ho scoperto anche una bellissima rivista, UPPA, scritta da pediatri, pedagogisti, psicologi e altri specialisti che si occupano di bambini: grande stile, belle grafiche e articoli super interessanti.
Eccola, questa è la mia lista dei libri TOP su gravidanza e bebè:
- La longevità inizia da bambini. Un nuovo programma di nutrizione per la famiglia per una vita lunga e sana – di Valter Longo (Vallardi, 2019)
- Bebè a costo zero. Guida al consumo critico per accogliere e accudire al meglio il nostro bambino – di Giorgia Cozza (Il leone verde, 2016)
- Il linguaggio segreto dei neonati– di T. Hogg con Melinda Blau (Mondadori, 2004)
- Yoga in gravidanza. Guida alla pratica durante l’attesa, il parto e dopo la nascita – di Marta Cavagna, Azzurra Tornioli (Franco Angeli Editore, 2018)
- Noi ci vogliamo bene– di Marco Bianchi (Mondadori, 2017)
+ La rivista UPPA– La rivista indipendente per i genitori senza pubblicità
In aggiunta ecco le vostre segnalazioni più gettonate, le sto leggendo tutte:
- Genitori Efficaci. Educare figli responsabili – di Thomas Gordon (Edizioni La Meridiana, 2014)
- Metodo Montessori: Il Manuale più Completo con Tutte le Attività per Crescere il tuo Bambino da 0 a 3 Anni – di Giulia Barbieri (2019)
- Il Diario del mio bambino – Crescita, sviluppo, progressi e stato di salute – di Simona Recanatini (Gribaudo, 2019)
- La mia famiglia mangia green – di Silvia Goggi (Sonda, 2019)
- Il padre è nudo. Tutto quello che gli uomini non dicono – di Stefano D’Andrea (Le boe, 2018)
- Da zero a tre anni – di Piero Angela (Mondadori, 2017)
- L’ educazione emotiva. Come educare al meglio i nostri bambini grazie alle neuroscienze – di Alberto Pellai (Fabbri, 2016)
- Il cervello del bambino spiegato ai genitori. Per far crescere i nostri figli nel modo migliore – di Alvaro Bilbao (Salani, 2017)
- Invece di dire… Prova a dire… Le parole per educare i bambini con amorevole fermezza – di Alli Beltrame, Laura Mazzarelli (Mondadori, 2019)
- Bésame mucho. Come crescere i vostri figli con amore – di Carlos González
- I cuccioli non dormono da soli – Alessandra Bortolotti (Mondadori, 2017)
- E se poi prende il vizio? Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini – di Alessandra Bortolotti (Il Leone Verde, 2010)
- Genitori con il cuore. I bambini si comportano così come vengono trattati – di Jan Hunt (Il Leone Verde, 2009)
- Che cosa aspettarsi quando si aspetta – di Heidi Murkoff, Sharon Mazel (Sperling & Kupfer, 2018)
- Un dono per tutta la vita. Guida all’allattamento materno – di Carlos González (Il Leone Verde, 2018)
- Per una nascita senza violenza. Il parto dal punto di vista del bambino – di Frédérick Leboyer (Bompiani, 2017)
- Venire al mondo e dare alla luce. Percorsi di vita attraverso la nascita – di Verena Schmid (Feltrinelli, 2014)
- Io mi svezzo da solo! Dialoghi sullo svezzamento – di Lucio Piermarini (Bonomi 2008)
- Maternità tra estasi e inquietudine. Dal parto alla crescita dei figli, l’emozionante, intenso e appassionato cammino che ogni donna percorre nel diventare mamma – di Laura Gutman (Terra Nuova Edizioni, 2011)
- Un figlio e ho detto tutto – di The Pozzolis Family (Mondadori, 2017)
- Mi è nato un papà. Anche i padri aspettano un figlio – di Alessandro Volta (Feltrinelli, 2013)
- Notti in bianco, baci a colazione – di Matteo Bussola (Einaudi, 2016)
- Il bambino non è un elettrodomestico. Gli affetti che contano per crescere, curare, educare di Giuliana Mieli (Feltrinelli, 2017)
- Guarda che è normale! Siamo tutte supermamme – di Silvia Gianatti (Fanucci, 2013)
E ora che ho le idee più chiare sulle letture, vi chiedo un altro consiglio: segnalatemi i siti web, blog, pagine Facebook, instagram più interessanti a proposito di bebè, magari con attenzione al bio, al naturale, al green.
Aspetto i vostri consigli
Lisa