3 giornate a stretto contatto con 100 protagonisti tra chef, produttori e cantine. Oltre ai numeri, Astino nel gusto, un’iniziativa a cura di Visit Bergamo in collaborazione con Comune di Bergamo, Regione Lombardia, InLombardia, Camera di Commercio di Bergamo, Aeroporto di Milano Bergamo e East Lombardy – Regione Europea della Gastronomia 2017 è stata un’esperienza unica che ho avuto il piacere di vivere da molto vicino.
25 tappe gastronomiche dove incontrare alcuni fra i più celebri chef italiani come Carlo Cracco, Heinz Beck, Antonino Cannavacciuolo, Antonia Klugmann, Davide Oldani e i padroni di casa Enrico e Roberto Cerea, oltre ai migliori chef di East Lombardy, pizzaioli, pasticceri, maestri panificatori, produttori e vignaioli, vere eccellenze del territorio compreso fra le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.
E da tutti questi incontri non potevano non nascere 6 super mantra:
- Heinz Beck – Compra solo quello che davvero serve – lo chef de La Pergola – Rome Cavalieri non acquista mai più del necessario, soprattutto a casa. Il frigo nemmeno serve se acquisti giorno per giorno. 2 zucchine, 1 mela, 1 limone…magari il fruttivendolo non vi prenderà sul serio ma andare controcorrente a volte è necessario per mangiare in modo sano e sostenibile
- Davide Oldani – Per prenderti cura degli altri parti dalla cura di te stesso –le migliori scelte per l’ambiente e la sostenibilità sono anche le migliori per la nostra salute e benessere. Occuparci di noi stessi è il punto di partenza per occuparci anche degli altri e dell’ambiente.
- Antonino Cannavacciuolo – Facciamo squadra con i contadini – oggi sul palco ci sono gli chef ma tra qualche anno ci saranno gli agricoltori, perché da loro dipende il nostro futuro, soprattutto da quelli più virtuosi che vanno controcorrente perché contribuiscono alla salvaguardia e tutela del proprio territorio ed ecosistemi.
- Carlo Cracco – Basta pregiudizi sul cibo – Liberiamoci di luoghi comuni e pregiudizi tra ingredienti ricchi e altri poveri, parti nobili e scarti. Ogni ingrediente è cibo e basta e va valorizzato al massimo con le migliori tecniche disponibili senza aver paura di sperimentare e scoprire nuovi sapori e nuovi abbinamenti.
- Antonia Klugmann – Riscopriamo il selvatico – dentro e fuori di noi, la scoperta del selvatico ci dona nuovi sapori e suggestioni tra foglie, radici, fiori, bacche. Imparare a fare foraging non è impossibile e vi basterà un po’ di pratica per riscoprire quello che di buono e selvatico ha da offrire il vostro territorio.
- Chicco Cerea – Metterci il cuore, sempre – qualunque cosa si faccia, oltre all’impegno è il significato che si dà alle cose a fare la differenza a rendere speciale ogni gesto, ogni piatto, ogni ingrediente.
Lisa