Il loro nome deriva dal greco Karotón. Sono un ingrediente versatile e molto salutare e andrebbero consumate in grande quantità, soprattutto crude perché sono ricche di antiossidanti e hanno proprietà depurative e curative, in maggiore concentrazione nello strato esterno. Quando acquistate le carote scegliete ben sode con colore intenso, omogeneo e senza chiazze verdi, né zone scure. Se possibile compratele con le foglie integre e non appassite in modo da poter usare anche quest’ottimo ingrediente.
Cuore
L’ho chiamato cuore ma in realtà si tratta della radice una volta pulita e nettata di strato esterno e foglie. Le carote sono ottime sia crude, ad esempio tagliate a spaghetto e servite con una salsa di arachidi o cotte, ad esempio saltate con burro ed erbe aromatiche.
Strato esterno
Oltre alle foglie, della carota si scartano generalmente le estremità e lo strato esterno. Non è in realtà necessario pelarle, e lavarle bene spesso è più che sufficiente per usarle al 100%. Se tuttavia avete necessità di sbucciarle, tenete da parte le “bucce” per preparare soffritti, brodi, purè di verdure, Chips di bucce o anche dessert. Il segreto è unirle a ingredienti che ne smorzino la nota leggermente amara.
Mousse alla carota e pistacchi
Ingredienti
300g di strato esterno di carote
350ml di panna fresca
100ml di latte
15g di amido di mais
75g di zucchero semolato
Un cucchiaino di cannella
40g di pistacchi sgusciati
Preparazione
Sbollentate le bucce delle carote in acqua per qualche minuto, poi scolatele e frullatele nel mixer con il latte, l’amido di mais, lo zucchero e la cannella. Versate in una pentola la panna fresca e portarla a ebollizione a fuoco basso. Unite la purea di carote, mescolate e fate cuocere per un minuto. Distribuite la crema ottenuta in 4 vasetti o bicchieri e lasciarla riposare in frigorifero per almeno un’ora. Guarnite con i pistacchi tritati. Servite come dessert al cucchiaio.
Foglie
Sono un ingrediente davvero versatile buono sia crudo che cotto, provatele in una zuppa, una vellutata o come ripieno a una pasta fresca.
Zuppa estiva alle foglie di carota
Ingredienti
Le foglie di un mazzo di carote
1 spicchio d’aglio
1 cetriolo
½ avocado maturo
qualche foglia di menta
1l succo di un limone
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Preparazione
Sbollentate le foglie di carota. Quindi frullatele con il cetriolo ben lavato e non sbucciato. Lo spicchio d’aglio senza buccia, qualche foglia di menta (lasciatene qualcuna anche per la decorazione), il succo di limone, 1 bicchiere d’acqua fredda, l’avocado maturo, sale, pepe e 2 cucchiai di olio. Frullate fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Se necessario aggiungete altra acqua. Mettete in una zuppiera, completate con la menta fresca e gustate nelle roventi sere d’estate lasciando che ogni commensale si serva a piacere. Servite con crostini di pane tostato.