#casagreen La mia casa da oggi è più verde con green genius

È possibile trasformare un normale appartamento in una casa sostenibile e a basso impatto ambientale?

Per rispondere a questa domanda un anno fa mi sono lanciata in una sfida non banale: sperimentare sulla mia nuova casa tutte le soluzioni possibili low cost  e condividerle con più persone possibile.

L’idea alla base di tutto: dimostrare che non solo era possibile, ma che avrei persino risparmiato.

Grazie agli interventi di coibentazione, i tappeti, gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica, sono riuscita a dimezzare i consumi di energia e migliorare l’efficienza energetica della mia casa.

Con gli intonaci a base di argilla, i mobili in legno FSC o in materiali riciclati, le stoffe in tessuti naturali e bio ho ridotto l’impatto ambientale delle materie prime.

Con la vasca sul balcone per il recupero dell’acqua piovana, i frangiflutti nei rubinetti, lavastoviglie e lavatrice di nuova generazione, ho ridotto del 20% i consumi di acqua.

Con l’orto in terrazza autoproduco frutta e verdura e ho contribuito a creare un habitat favorevole per specie impollinatrici, uccelli e un geco.

Ma c’è qualcosa che ancora manca alla mia casa green: autoprodurre tutta l’energia che mi serve da fonti rinnovabili, in particolare dal sole.

Alla ricerca del fornitore perfetto ho trovato Green Genius.

Non è necessario acquistare i pannelli fotovoltaici, i tecnici di Green Genius valutano la superficie ideale dei pannelli per il fabbisogno dell’abitazione e si occupano dell’istallazione dei pannelli. La bolletta mensile è calcolata sulla base dell’energia prodotta nel mese precedente e del costo euro/kwh. Questo sistema permette anche a chi non ha un budget da investire di potersi dotare di pannelli fotovoltaici, garantirsi una fornitura di energia a metri zero, rendersi più autosufficiente e soprattutto risparmiare fino al 20% rispetto ai contratti di fornitura tradizionali.

Green Genius è da poco arrivata in Italia ma ha maturato una lunga esperienza nel resto mondo con 180.000 pannelli già affittati sotto il sole in tutto il mondo. Grazie a questo contributo nella diffusione dei pannelli si sono salvati 1,2 milioni di alberi e si sono ridotte le emissioni di CO2 di 27.000 tonnellate.

Grazie ai nuovi pannelli che saranno istallati in Italia ognuno di noi potrebbe contribuire a una maggiore sostenibilità del nostro paese e a una minore dipendenza dai combustibili fossili, tra i principali responsabili dei cambiamenti climatici.

Sono pronta a sperimentare sulla mia Casa Green questa nuova esperienza con i pannelli Green Genius e a raccontarvi come cambierà la mia vita, il mio rapporto con l’energia e i consumi e – perché no –  una soddisfazione in più quando la mattina apri la finestra e ti aspetta una bella giornata di sole.

 

Lisa