Chi sono

mi chiamo Lisa

Mi chiamo Lisa Casali. Sono una scienziata ambientale, content creator e scrittrice. Le mie radici sono in Romagna, ma da diversi anni vivo a Milano. Sono sposata con lo chef Franco Aliberti e mamma di Filippo. Ho una laurea quinquennale in Scienze Ambientali e un Master in Economia Management Ambientale e sono la manager del Consorzio Pool Ambiente.

Sono un’esperta di rischi e danni ambientali e referente per l’Italia presso la Direzione Generale per l’Ambiente della Commissione Europea. Nel privato coltivo un forte interesse e una grandissima passione per tutti gli aspetti inerenti la sostenibilità e l’ecologia. Il mio alias sui social è tutt’ora legato all’Ecocucina, il nome del blog con cui ho debuttato in rete nel 2009 e che mi ha cambiato la vita. Il mio percorso verso uno stile di vita sempre più sostenibile è iniziato qualche anno prima, nel 2005 quando grazie a un carciofo mi sono resa conto del potenziale celato in tutte quelle parti del cibo che solitamente scartiamo. Da quel giorno ho creato una sorta di laboratorio antispreco che mi ha regalato grandissime soddisfazioni e da cui sono nati diversi dei miei libri, tra cui “Il Grande libro delle Bucce” (Gribaudo, 2020), un volume che svela i benefici nutrizionali di bucce, gambi, foglie e di tutte quelle parti che solitamente buttiamo via.

Ma la mia sperimentazione non si è limitata solo alla sfera del cibo, per ogni sfida e tappa importante della mia vita mi sono infatti sempre chiesta tra le alternative disponibili quale fosse la più sostenibile, quella con il minor impatto sull’ambiente. Questa continua ricerca applicata ad esempio alla ristrutturazione e arredo della mia casa, all’organizzazione delle mie nozze. all’arrivo di un bebè mi ha permesso di confrontarmi con specialisti del settore e approfondire l’impatto ambientale delle singole scelte che queste sfide implicano.

In tutti questi anni ho avuto inoltre la possibilità di condividere
la mia missione green anche attraverso programmi televisivi e radio
e numerosi eventi a cui ho aderito

dal vivo

Convegni e workshop istituzionali

In qualità di relatrice o moderatrice sul tema della sostenibilità ambientale con la presenza di Ministri e altri rappresentanti di istituzioni e aziende (per esempio, ho condotto il “Festival sullo Sviluppo Sostenibile”, o moderato l’inaugurazione della nuova “Galleria della sostenibilità” al MUSE di Trento)

TEDX

In qualità di speaker, a Trento nel 2014 e a San Giovanni in Persiceto nel 2016. 

televisione e radio

RAI TRE

Con The CooKing Show, primo programma di cucina di RAI3 dedicato all’esplorazione nell’alta cucina di cultura, scienza, salute e sostenibilità ambientale. è stata una esperienza meravigliosa che mi sono divertita tantissimo a fare. Sono stata spesso ospite di GEO nella rubrica Ecocucina che prende il nome proprio dal mio blog.

LAEFFE.tv

Con Orto e Mezzo, programma itinerante per l’Italia per parlare di orto, cibo e stili di vita sostenibili.

Gambero Rosso

Nel 2012 ho condotto il programma Zero Sprechi, più volte ritrasmesso sul canale: 30 minuti di autoproduzione e riduzione degli sprechi in cucina. Orto in spazi ristretti con consigli per utilizzare imballi di riciclo e poi tantissime ricette e menù a base del lato B del cibo per mangiare in modo sano, sostenibile e zero sprechi

RDS

Nella sezione video “Ecostile con Lisa Casali”, con consigli di “Ecostile” su come risparmiare e vivere felici affrontando un tema diverso (scarti, avanzi/ingredienti in scadenza, beauty, casa, tempo libero).

RAI UNO

A TEMPO E DENARO, con la rubrica “Ecorisparmio”, presentando le più recenti scoperte scientifiche su salute e ambiente in ricette per mangiare in modo sano, sostenibile e risparmiare.

A UNO MATTINA IN FAMIGLIA, con la rubrica “La cucina Economica”.

Sono inoltre l’ideatrice della nuova Certificazione UNI Ambiente Protetto alla cui nascita ho contribuito anche in qualità di leader del tavolo tecnico che ha sviluppato la PdR UNI 107:2021. È un progetto di cui vado particolarmente fiera perché è la prima certificazione al mondo che ha come focus la prevenzione e la riparazione dei danni all’ambiente. La sua implementazione da parte delle aziende permetterebbe di ridurre di almeno il 90% i casi di inquinamento e contaminazione che ogni giorno nel nostro Paese danneggiano gravemente fiumi, laghi, mare, falde acquifere, terreno, specie protette e habitat naturali. Sono impegnata in prima linea perché questa certificazione venga riconosciuta anche dal consumatore finale e perché possa diffondersi il più possibile. In pratica una sfida molto ambiziosa per un ambiente più protetto.

Sono spesso in giro a bordo del mio van con Franco e Filippo perché adoro viaggiare ma ancora di più trascorrere più tempo possibile a contatto con ambienti naturali e selvatici.

1Y6A9496-Modifica