Cinque buoni propositi per un 2018 più green

 

Fare la scelta migliore per il pianeta mentre facciamo la spesa di corsa al supermercato o mentre prenotiamo un viaggio o arrediamo la nostra casa non è sempre facile e spesso non è in cima alle nostre priorità. Diamoci il buon proposito di darci il tempo per riflettere, di dedicare qualche minuto a valutare le alternative per fare ogni volta la scelta giusta. Solo così potremo dare realmente il nostro contributo alla lotta ai cambiamenti climatici, la desertificazione, l’inquinamento diffuso, l’impoverimento delle risorse naturali.

Non smettiamo mai di credere in noi stessi e nel potere di cambiare in meglio nostro e degli altri.

Sono certa che il 2018 possa essere un anno di svolta per ognuno di noi, per mangiare meglio, essere più felici ma fare qualcosa di utile anche per gli altri e il nostro pianeta a partire da piccoli gesti concreti.

Quali?

  1. Mangia meglio, Più vegetale e meno animale

Comincio sempre dal cibo perché il nostro stile alimentare è quello con il più grande impatto ambientale. Privilegiare ingredienti vegetali, non consumare pesci sovrasfruttati, ridurre il consumo di prodotti animali in genere può avere un importante impatto positivo sulle risorse naturali. A proposito di prodotti ittici non comprate a caso e scegliete i prodotti a marchio MSC.

  1. Riuso, Riciclo, Zero sprechi

Sono assolutamente contraria alla logica del buttare ogni cosa che non ci serva o non ci dia gioia. Prima di buttare qualcosa, che sia un materiale, uno strumento un prodotto, un alimento chiediamoci se possa essere riciclata, recuperata magari per un differente uso e se proprio non ci viene in mente nulla doniamola ma non buttiamola, sarà sicuramente più utile che diventando un rifiuto. Un esempio, i contenitori dei detersivi che possono essere riempiti di prodotti alla spina o diventare vasi per le piante.

  1. Trasforma la tua casa in una casa green

Quest’anno condividerò con voi più di 100 consigli per trasformare la propria casa passo dopo passo in un’abitazione a basso impatto ambientale, risparmiando su acqua, energia e materie prime con poca fatica e bassissima spesa.

Continuate a seguirmi per scoprire come ridurre il consumo di energia per riscaldare, raffreddare, illuminare, quello di acqua per gli elettrodomestici, così come per innaffiare. Scegliere gli arredi, le vernici, le rubinetterie a minor impatto.

  1. Mezzi di trasporto a basso impatto ambientale

Ogni volta che dovete spostarvi tenete a mente questo ordine di priorità e prendete in considerazione ogni alternativa prima di decidere e uscire di casa. In città ad esempio l’auto propria dovrebbe essere solo la sesta opzione, cui ricorrere solo se le altre cinque non sono praticabili, ne siete sicuri?

Piccole distanze:

  • A piedi
  • In Bicicletta, la vostra o con il bike sharing
  • Bici elettrica
  • Moto
  • Car Sharing, meglio quelle elettriche
  • Auto propria

Grandi distanze

  • In treno
  • Autobus
  • Auto
  • Nave
  • Aereo

Per le grandi distanze il treno dovrebbe essere sempre la prima opzione, in Italia ma anche in Europa, ci sono anche alcuni treni panoramici che rendono unico il viaggio come il treno rosso che porta a St. Moritz e altri.

  1. Ritrova il senso delle cose

Dare un senso a quello che si fa, alla propria vita, ritrovare la giusta motivazione nella vita di tutti i giorni è fondamentale per non perdere di vista le cose realmente importanti come prenderci cura di noi stessi e degli altri. questa consapevolezza è la miglior alleata per fare la scelta giusta per l’ambiente. Se avete bisogno di un aiuto per rimettere a fuoco la vostra vita vi consiglio il libro interattivo Ikigai di Giunti Editore.