Cinque consigli per un Natale sostenibile

  1. FARE REGALI CON IL CUORE

Per i regali di Natale non cercate ispirazione girando per negozi ma dedicate il tempo a disposizione per creare qualcosa ricco di significato e amore come qualcosa fatto con le vostre mani. Nei post dei giorni scorsi trovate ben 4 idee regalo adatte a tutte le esigenze. Sbrigatevi per averli pronti in tempo.

  1. FARE LA SPESA CON LA TESTA

Per non fare acquisti casuali e poi ritrovarsi con cibo che non useremo e che riscia di andare sprecato è importante compilare con attenzione la lista della spesa. Dedicate almeno 15 minuti a pianificare bene i pasti che vi aspettano, il numero di persone, i piatti che cucinerete e compilate la lista della spesa più dettagliata possibile. Per menu che siano economici, salutari e sostenibili privilegiate gli ingredienti vegetali, non mettete prodotti animali come carni, uova, formaggi in tutti i piatti ma scegliete solo 1 piatto principale, ad esempio di carne mentre create gli altri con cereali, ortaggi, frutta e erbe aromatiche fresche.

  1. CUCINARE CON LE PROPRIE MANI

A Natale spesso la tentazione di comprare cose pronte è forte. L’antipasto in gastronomia, il primo alla pasta fresca. Cucinare un intero menu con le proprie mani non è così complesso, basta scegliere piatti semplici, che possano magari essere preparati con qualche giorno di anticipo. È inoltre una bella occasione per stare in famiglia aiutare e farsi aiutare da parenti, amici.

Per far si che la vostra spesa abbia una maggiore resa, quasi del 50% in più, pianificate l’utilizzo anche delle parti meno nobili oltre che di tutti gli ingredienti che avete in scadenza.

Prima di fare la lista della spesa fate il punto della situazione nella vostra dispensa, in frigorifero e freezer, usate la creatività e create un menu che renda tutti felici ma che vi permetta di valorizzare ogni parte e non buttare via nulla.

Qualche esempio:

  • PORRI – usate le parti verdi per preparare le lasagne.
  • FINOCCHI – usate le foglie esterne per fare una teglia di finocchi gratin, il segreto è affettarle finemente.
  • CARCIOFI – usate le foglie esterne e i gambi per preparare una crema da usare come salsa di accompagnamento al secondo.
  • CAVOLFIORE – usate le foglie esterne per preparare dei flan come antipasto.
  1. MANGIARE CON IL BUON SENSO

Ogni volta che ci sediamo a tavola, portiamoci dietro il buon senso. Assaggiamo tutto ma senza esagerare. Soprattutto consumiamo con moderazione alcolici e dolci.

Mangiare troppo non solo ha conseguenze sulla nostra salute ma anche sull’ambiente, sono infatti risorse naturali consumate non per nutrirci ma per sovranutrirci, non dimentichiamocelo nemmeno durante le feste

  1. RICICLARE E RECUPERARE CON LA CREATIVITÀ

Spesso a Natale ci ritroviamo la casa piena di scatole di legno, cartone, carta dei pacchi, fiocchi. Non buttiamo tutti questi preziosi materiali, conserviamoli ordinatamente per i prossimi utilizzi. Le scatole, rivestite di carta potrebbero rivelarsi utili come contenitori, i nastri ci serviranno per decorare le nostre conserve home made. Sperimentiamone l’utilizzo, il recupero e il riciclo con tutta la creatività di cui siamo capaci.