Le cose che possiamo fare per rendere la nostra abitazione a minore impatto ambientale sono davvero tante, alcune però sono più efficaci di altre in particolare per ridurre il contributo ai cambiamenti climatici:
- Scegliere un fornitore di Energia 100% rinnovabile – 1,5 t CO2eq/pro capite all’anno in meno,
- Autoprodurre energia da fonti rinnovabili come con i pannelli fotovoltaici sul tetto – 1,3 t CO2eq/pro capite all’anno in meno,
- Ristrutturare casa per migliorarne l’isolamento e ridurre i consumi – 0,9 t CO2eq/pro capite all’anno in meno,
- Installare la Pompa di calore – 0,8 t CO2eq/pro capite all’anno in meno,
- Scegliere una Casa più piccola o in condivisione con altri, eventualmente affittando una stanza o parte della casa – fa risparmiare 0,3 t CO2eq/pro capite all’anno,
- Attuare buone pratiche per ridurre al minimo i consumi di acqua calda in casa ad esempio privilegiando la doccia invece della vasca – 0,3 t CO2eq/pro capite all’anno in meno,
- Smart metering, ovvero contatori intelligenti che permettono di essere più consapevoli rispetto ai propri consumi e mettere in atto buone pratiche per ridurli – 0,2 t CO2eq/pro capite all’anno in meno,
- Ridurre la temperatura dell’impianto di riscaldamento di 1-3°C fa risparmiare 0,1 t CO2eq/pro capite all’anno.
Perché queste buone pratiche siano efficaci al massimo dobbiamo evitare che scatenino nuovi acquisti perché rischierebbero di vanificarne i benefici ambientali.
Infine tenete a mente che gran parte di queste buone pratiche oltre a ridurre il vostro contributo ai cambiamenti climatici vi permetterà di risparmiare tantissimo sulla bolletta di luce e gas e renderà la vostra casa più confortevole.
Lisa