Come vivere green ogni giorno

Come vivere a basso impatto ambientale ogni giorno? Come far convivere il nostro impegno con gli impegni quotidiani, il lavoro, la famiglia e tutto il resto?

Provate con questi 8 consigli, non sono esaustivi di tutto quello che si può fare ma di certo sono un buon inizio:

  1. Mangia green– avere un’alimentazione in prevalenza vegetale è il gesto che ha il maggiore peso nel nostro quotidiano. Limita il più possibile i prodotti animali e sostituiscili con i legumi
  2. Non sprecare – usa ogni parte di ogni ingrediente, comprese bucce, gambi, foglie e baccelli e impara a valorizzare anche sottoprodotti come le acque di cottura
  3. Bevi acqua del rubinetto – bere acqua in bottiglia è una cattiva abitudine da un punto di vista ambientale. Non esiste alternativa sostenibile quanto bere l’acqua del rubinetto. Se non ti fidi dell’acqua del tuo rubinetto consulta l’articolo di Altroconsumo sull’acqua o fai le analisi su quella di casa tua. Io l’ho fatto diverse volte e sempre con risultati molto buoni.
  4. Recupera l’acqua piovana – l’acqua è così preziosa che ogni casa dovrebbe dotarsi di un contenitore per recuperare l’acqua piovana e usarla per innaffiare o per le pulizie
  5. Ripara e recupera – aggiustare è un’arte e una filosofia di vita, che si può imparare. In alternativa puoi sempre affidarti a professionisti, basta averne la volontà e non cadere nella tentazione di comprare, comprare…
  6. Compra di seconda mano – Quando qualcosa serve davvero cerca prima nell’offerta della seconda mano, tra siti, app, mercatini, negozi specializzati è davvero facile trovare esattamente quello che stai cercando e l’impatto è decisamente più basso di un prodotto nuovo
  7. Zero usa e getta – quando fai la spesa evita il più possibile prodotti con imballaggi e soprattutto quelli usa e getta che non possono essere recuperati/riutilizzati, esistono alternative non usa e getta per il 90% dei prodotti, comincia a sperimentarli
  8. Non accontentarti e chiedi sempre di più – scegli da chi acquistare non solo per gli slogan, per le performance ambientali ma cerca quei produttori più impegnati nella prevenzione dei danni all’ambiente e reale tutela delle risorse naturali.

Oltre a questi consigli c’è poi anche l’uso di energia da fonti rinnovabili, magari anche installando i pannelli fotovoltaici sul proprio tetto e la mobilità sostenibile, privilegiando mezzi pubblici e treno quando non è possibile andare a piedi. Un’altra cosa importante se mangiate pesce è di evitare le specie ittiche sovrasfruttate e acquistare pesce con la certificazione MSC Pesca Sostenibile.

Le cose che si possono fare per vivere in modo green sono davvero tante, l’importante è cominciare da qualche parte.

Lisa