Come scegliere il posto giusto dove sposarsi?
La scelta del “Dove” dipende da molti fattori, economici, affettivi, logistici, tra questi non devono mancare anche quelli relativi a impatto ambientale e sostenibilità.
Se come noi sognate un matrimonio green fatevi guidare nella scelta della location da queste 5 regole:
- CERIMONIA+FESTA= 1 SOLO POSTO
Scegliete una location che vi dia la possibilità di organizzare in un unico luogo sia la cerimonia che il ricevimento, il motivo è in primis quello di ridurre al minimo gli spostamenti degli invitati e con essi le emissioni inquinanti delle auto. Organizzando tutto in uno stesso luogo o comunque a breve distanza, si riducono di almeno un terzo le emissioni e il contributo ai cambiamenti climatici relativo ai trasporti.
- MEZZI PUBBLICI – Il luogo scelto per cerimonia e ricevimento deve essere facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e treno in modo da permettere a chi viene da lontano di evitare l’aereo o lunghi viaggi in auto.
- HOTEL VICINI – Un altro requisito importante per ridurre ulteriormente gli spostamenti degli invitati che vengono da fuori è che siano presenti a poca distanza Hotel, B&B, Airbnb. In questo modo gli ospiti potranno spostarsi a piedi senza dover percorrere ulteriori tratti in auto.
- STRUTTURA – Il locale scelto, villa, ristorante o altro che sia deve avere idealmente un sistema di riscaldamento, condizionamento e illuminazione efficiente per ridurre al minimo i consumi e gli sprechi di energia. Meglio ancora se è una struttura ad alta efficienza energetica e realizzata e arredata con materiali a basso impatto ambientale come legno e vetro.
- AMBIENTE – Se sognate un matrimonio in un bosco, in un ambiente selvatico, considerate bene che le vostre nozze non arrechino danno all’ambiente o alle specie selvatiche. L’ambiente naturale non deve essere danneggiato dalle nozze ma eventualmente deve poter essere migliorato.
Vi sveliamo dove ci sposeremo io e Franco
Nel nostro caso, i parenti più stretti di entrambi vivono in Romagna tra loro c’è anche la mia nonnina di 94 anni e familiari che avrebbero faticato a percorrere lunghe distanze. Per questo motivo la scelta del “Dove” è caduta sulla mia terra d’origine, la Romagna.
Ma in Romagna dove? La sfida era trovare un posto che mettesse d’accordo i criteri razionali con i sogni romantici. Proprio i nostri sogni ci hanno portato verso la spiaggia di Marina di Ravenna per la bella atmosfera e i tanti ricordi legati a questo tratto di spiaggia: i concerti al tramonto con i piedi nella sabbia, le feste con gli amici d’estate, le dune, la pineta, le passeggiate sulla lunga spiaggia.
È un po’ per caso che abbiamo scoperto il Bagno Oasi (https://www.facebook.com/OasiBeach/) ed è stato amore a prima vista. Lo gestiscono da quasi quattro anni due fratelli, Marco e Simona, lui in sala, lei in cucina.
È un bagno dove si respira un’atmosfera informale e dove ti senti tra amici, dove trovi dettagli home made e arredi vintage. Anche d’inverno è un bagno accogliente che nel weekend ospita band dal vivo e un bel brunch.
Marco è un ottimo padrone di casa, Simona è una chef con una particolare attenzione al green e al mondo vegetale. Giulia, sposa di Marco oltre ad essere un altro pilastro del Bagno Oasi è anche Wedding Planner ed è a lei che abbiamo deciso di affidarci per farci aiutare nell’organizzazione delle nostre nozze.
Ecco perché abbiamo scelto il Bagno Oasi come location per le nostre nozze green:
- La spiaggia è un bel simbolo per un impegno green, da un lato le zone costiere messe a rischio dai cambiamenti climatici, dall’altro l’inquinamento dei mari che spesso si percepisce proprio dalla spiaggia per la grande quantità di rifiuti, soprattutto in plastica, trasportati e depositati dal mare.
- Per poter organizzare cerimonia e ricevimento in un unico luogo, e in questo modo evitare lo spostamento di 200 persone che sicuramente avrebbe richiesto diversi mezzi di trasporto che così invece abbiamo evitato.
- Sono presenti alcune strutture alberghiere ben organizzate e capienti a pochi metri dal bagno per la comodità e sostenibilità dei nostri ospiti.
- Sfrutteremo al massimo la luce naturale rispetto a una villa o un luogo chiuso che avrebbe richiesto illuminazione artificiale.
- Ci piace la possibilità di creare allestimenti ad hoc con materiali di recupero, riciclo e a basso impatto ambientale come vecchi pancali, sacchi di juta, cassette di legno.
- Per ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’evento contribuiremo alla pulizia della spiaggia da plastica e altri rifiuti sia prima che dopo le nozze. Recupereremo tronchi e conchiglie depositati sulla spiaggia per usarli come decorazioni.
Data e posto sono decisi, le nostre nozze stanno cominciando a tingersi di green.
Lisa