Per tutti coloro che trascorreranno il Natale a casa realizzando o contribuendo al menu, seguite questi 5 consigli per festeggiare con un menu sostenibile, a basso impatto ambientale e senza sprechi:
- ORTAGGI PROTAGONISTI– non relegate le verdure solo a contorno, ma rendetele protagoniste del menu delle feste. Scegliete tra quelle di stagione. Provate ad esempio:
- Cavolfiore o il broccolo romano con crosta di noci e salsa di accompagnamento al forno
- Arrosto di zucca ripiena, si prepara con la butternut si taglia a metà per il lungo si riempie con il ripieno, si richiude, si lega e si cuoce in forno
- Polpettone di ceci, carote e patate
- Cappelletti con ripieno di erbe e ricotta
- Giardiniera di ortaggi invernali
- LA LISTA DELLA SPESA INTELLIGENTE
Quanti sarete? Chi non mangia cosa? Una volta deciso il menu calcolate bene porzioni e ingredienti. In questo modo comprerete solo quello che serve davvero riducendo i possibili sprechi. Evitate di comprare a caso se non avete le idee chiare su quello che serve davvero. Più tempo dedicherete a una lista della spesa intelligente più sarà facile realizzare il menu, non vi mancherà nulla e soprattutto non vi ritroverete con il frigo pieno di roba che in realtà non serve. Infine, conservate il menu e la lista della spesa per i prossimi anni. Vi garantisco che prima o poi tornerà utile.
- CUCINARE SENZA SPRECHI
Vi piacerebbe che la vostra spesa rendesse il doppio? Mediamente scartiamo il 50% di ogni frutto o ortaggio invernale, imparare a usare il 100% di ogni ingrediente raddoppia la resa della nostra spesa senza nessuno sforzo particolare. L’importante è superare i pregiudizi e l’istinto a buttare via. Ecco qualche esempio di utilizzo virtuoso di parti che solitamente non consideriamo ma che vi daranno grandi soddisfazioni:
- ZUCCA – la buccia della zucca è la parte più ricca di fibre e antiossidanti, non scartatela ma cuocetela in forno o in pentola, mantenetela umida e diventerà fondente e buonissima,
- PORRI – usate le parti verdi per preparare tagliatelle, cannoli, lasagne verdissime,
- CAVOLFIORE – le foglie esterne sono ricchissime di benefici, usatele per preparare una vellutata e servitela con panna acida o yogurt al naturale,
- FINOCCHI – usate le foglie esterne per fare una teglia di finocchi gratin, il segreto è affettarle finemente perpendicolarmente alla direzione dei filamenti,
- CARCIOFI – cuocete foglie esterne e gambi in pentola a pressione quindi usateli per preparare una crema con l’aiuto dell’estrattore (solo se sono freschissimi) o in alternativa per un gustoso brodo,
- A TAVOLA CON IL BUON SENSO
Ogni volta che ci sediamo a tavola, portiamoci dietro il buon senso. Mangiare troppo non solo ha conseguenze sulla nostra salute ma anche sull’ambiente, sono infatti risorse naturali consumate non per nutrirci ma per sovranutrirci. Assaggiamo tutto ma senza esagerare.
- VAI CON IL RICICLO
Con tutto quel che resta che fare? Riponiamo quel che avanza in frigorifero o in freezer. Il pane ad esempio se è tanto conviene congelarlo. I piccoli avanzi di verdure cotte invece possono essere riposti in frigorifero per poi essere riutilizzati per preparare:
- Sformati
- Omelette
- Polpette e crocchette
- Vellutate e zuppe
- Insalate miste
- Ragù e condimenti per pasta e riso
Buone feste green
Lisa