GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

Non darmi per scontata…per l’acqua vale ancora di più perché siamo talmente abituati a vederla scorrere dal rubinetto con un semplice gesto che non ci rendiamo conto di quanto sia preziosa questa risorsa. Celebriamo questa giornata risparmiando e recuperando questa risorsa senza sprechi.. ma cerchiamo di fare lo stesso anche il resto dell’anno. Chi ben comincia..

Seguite questi 5 consigli per essere più green e ridurre la vostra impronta idrica:

 

  1. RISPARMIA – Come risparmiare sui consumi di acqua? In tanti modi, in primo luogo individuate le attività o gli elettrodomestici maggiormente idrovori. Una vecchia lavatrice consuma più del triplo di acqua di una moderna, idem per le lavastoviglie di nuova generazione che consumano meno di 10 litri d’acqua per lavare piatti, bicchieri, pentole, posate (anche molto sporchi) per 4 persone. Provate a fare lo stesso a mano e vi garantisco che consumerete almeno il doppio di acqua oltre a molta più energia per avere acqua calda. Oltre agli elettrodomestici sono importanti anche le nostre abitudini e stile di vita come ad esempio limitare il più possibile i bagni in vasca e privilegiare docce veloci. In cucina così come in giardino o in bagno evitiamo di far scorrere acqua senza che ci sia un’esigenza specifica, limitiamo i consumi a quelle che realmente serve. Per l’impianto di irrigazione ad esempio usiamone uno a goccia. Infine montiamo un frangiflutti in ogni rubinetto per ridurre il flusso d’acqua erogato.
  2. RECUPERA – Perché non recuperare l’acqua piovana per irrigare? Fate come me, collegate le grondaie a una vasca o un serbatoio, applicate un maglia con fori piccoli per intercettare eventuali impurità e collegate il contenitore con l’impianto di irrigazione. Nella mia nuova casa ho fatto di più, ho recuperato una vecchia vasca da bagno e ne ho collegato lo scarico con il sistema di irrigazione. Quando mi concederò un bagno all’aperto nella vasca non userò detergenti di alcun tipo, al massimo qualche goccia di essenza. Lo scarico della vasca porterà direttamente ai vasi sparsi sul terrazzo alimentandoli di acqua dolce.
  3. RICICLA – quanta dell’acqua già utilizzata può essere recuperata? Più di quanta non immaginiamo. Prendete l’abitudine ad esempio di recuperare l’acqua usata per lavare frutta e verdura così come quella di cottura di pasta e riso come base per altre ricette o in alternativa per innaffiare il verde di casa.
  4. RIDUCI I CONSUMI PER LA PRODUZIONE DI CIBO – Quando scegli cosa mangiare ricordati dell’impronta idrica del cibo e in particolare dell’elevato consumo di acqua associato alla produzione di carne bovina (15.400 litri/kg), carne ovina (8763 litri/kg), carne di maiale (5988 litri/kg). Privilegia prodotti vegetali locali e di stagione , sfusi e non nettati delle parti di scarto.
  5. ACQUA Più GREEN – liberati da pregiudizi e preconcetti e smetti di comprare l’acqua in bottiglia. Quella sfusa del rubinetto ti offre maggiori garanzie ed è di buona qualità. Se vuoi renderne più piacevole il gusto imbottigliala e conservala in frigorifero. Già con questo semplice gesto risparmierai m3 di acqua necessaria per la produzione e il trasporto dell’acqua minerale.

 

Buona giornata dell’acqua

Lisa