La scelta del menu è uno degli aspetti più importanti per il successo di un ricevimento di nozze. Nel nostro caso non ci siamo limitati alla sola scelta di quali piatti ma abbiamo coinvolto tanti chef amici, vicini a noi per filosofia e sensibilità, abbiamo affidato a ognuno un comandamento della sostenibilità, i nostri ingredienti preferiti tra quelli a minore impatto ambientale sul territorio.
È così che come per i pezzi di un pazzle si è andato a comporre un menu corale, senza alcun ordine prestabilito, preconcetto o pregiudizio, delizioso, racconto di tante storie diverse unite da un’unica filosofia di onestà verso i propri clienti, impegno per la sostenibilità e un’etica del fare ristorazione.
Questo post è soprattutto un ringraziamento a loro, all’immenso dono che ci hanno fatto e che non dimenticheremo mai. Grazie a tutti voi:
- SIMONA DI MARCO
Romagnola, l’amore per la terra la porta a studiare Agraria, quello per il cibo a entrare in una cucina professionale e farne il proprio lavoro. Insieme al fratello Marco di Marco gestisce il Bagno Oasi e porta avanti una cucina radicata nel territorio coltivando il sogno di poter dare sempre più spazio a piatti 100% vegetali, massima esaltazione della migliore produzione agricola che la stagione e il territorio possono offrire. Il Bagno Oasi è anche il luogo che abbiamo scelto per le nostre nozze, per l’atmosfera che si respira, l’accoglienza e naturalmente la cucina.
I suoi piatti per le nostre nozze:
- Raviolo vegan fritto ripieno di tofu su crema di canapa e cavolo cappuccio
- Cappelletto vegan con ricotta di canapa, pizzutello e basilico fresco
- Chiocciole “La lumacheria Italiana” in spuma di patate
La trovate qui: Bagno Oasi /Via della Pace – Marina di Ravenna /www.bagnoasi.com
- RICCARDO LICANDRO
Catanese, nato e cresciuto nella campagna etnea, è lo chef di FUD Bottega sicula fin dall’apertura del primo ristorante catanese. Chef e contadino, ama coltivare molti dei prodotti usati in cucina per apprezzarli e conoscerli meglio. Ci siamo innamorati di FUD dal primo morso, dall’incontro con Andrea Graziano e Vittorio Borgia, dall’impegno per la tutela di prodotti in via di estinzione e il sostegno ai piccoli produttori della Sicilia ci ha definitivamente conquistati. È facile incontrarci nel loro spazio di Milano, soprattutto nel weekend.
I loro piatti per le nostre nozze:
- Panino con provola affumicata alla griglia e ortaggi
- Panino dell’onnivoro
Li trovate qui: FUD Bottega Sicula /Catania, Palermo e Milano /www.fud.it
- MATTEO SALBAROLI
Amore per la propria terra e gli ingredienti che la rendono unica, alla costante ricerca di eccellenze artigiane che esalta al massimo nella propria cucina. Da circa un anno ha affiancato a l’Osteria l’Acciuga una nuova proposta di alta cucina casalinga “La cucina del condominio – Paste, Brodi, Compensi”: un luogo conviviale, caldo nell’atmosfera e accogliente nell’anima. Un luogo che vuole ricordare i pranzi della domenica a casa della nonna, i sapori dell’infanzia, i profumi del brodo e del bollito. Se passate da Ravenna andate assolutamente a trovarlo, riscoprirete il gusto e il profumo dei piatti più autentici della tradizione in un ambiente informale molto piacevole che vi farà sentire a casa.
Il suo piatto per le nostre nozze: Cappelletto con baccelli di piselli, ristretto di seppia e brodetto
Lo trovate qui: La cucina del condominio /Via G. Oberdan, 36 – Ravenna” / www.cucinadelcondominio.it
- AGIE ZHOU
Geniale imprenditore con laurea in Economia alla Bocconi, ha applicato le conoscenze economiche alla cucina del suo paese e per abbattere i pregiudizi sul cibo cinese. Un progetto culturale oltre che culinario, in grado di fondere tradizioni gastronomiche in apparenza inconciliabili. La Ravioleria è una delle massime espressioni dello street food in Italia, per ricette dalla tradizione cinese realizzate con ingredienti italiani biologici e biodinamici. Agie è una persona straordinaria, con uno di quei sorrisi che conquistano e che rivelano un animo nobile, sensibile e assolutamente determinato. È decisamente uno dei nostri street food preferiti. Assolutamente da provare anche il nuovo ristorante Le nove scodelle a Milano.
Il suo piatto per le nostre nozze: Ravioli a vapore fatti a mano al momento
Lo trovate qui: Ravioleria Sarpi /Via Paolo Sarpi – Milano / @ravioleriasarpi
- MATTEO MAENZA
La sua cucina è parte imprescindibile di un’esperienza unica, quella che si vive soggiornando al Lefay Resort, oggi presente sul Lago di Garda con una struttura all’avanguardia per l’impegno alla sostenibilità ambientale e che a breve inaugurerà anche sulle Dolomiti con una formula innovativa per l’accoglienza in italia. La filosofia Lefay Vital Gourmet esprime il rispetto delle stagioni, la ricerca di materie prime di qualità e di prodotti del territorio, l’autoproduzione di meravigliosi extravergine, agrumi, erbe aromatiche. Complici anche le sue radici pugliesi, nei suoi piatti si ritrova un equilibrio perfetto tra esaltazione dei benefici degli ingredienti, gusto e raffinatezza, eleganza e semplicità.
Il suo piatto per le nostre nozze: Fave, erbe spontanee e tria
Lo trovate qui: La Grande Limonaia *Guida Identità Golose /Lefay Resort & SPA Lago di Garda /Via Feltrinelli 136 – Gargnano (BS)
E presto anche qui: Grual e Dolomia (apertura agosto 2019) /Lefay Resort & SPA Dolomiti /Via Alpe di Grual – Pinzolo (TN)
- MISHA SUKYAS
Origini armene e natali milanesi, ha viaggiato il mondo e sperimentato le cucine più diverse. Innovazione, contaminazione e alchimia sono le sue parole d’ordine. Volto televisivo di Food Network e presenza fissa a Cucina da Uomini su You Tube con Caps Lock. Ama ricercare e sperimentare ingredienti antichi e tecniche ancestrali per la riscoperta del gusto più autentico del cibo. Autore di “Sano come un pesce, godo come un riccio. 150 ricette salutari e goderecce” (Vallardi, 2019) che sto leggendo e di cui vi parlerò presto. Misha ha cominciato a lavorare alla marinatura del maiale dal giorno prima usando arachidi, yogurt e una miscela di spezie che non ci ha voluto svelare, il risultato, merito anche del Barbecue professionale che ci ha prestato Athos Guizzardi, è stato magnifico, uno dei bocconi più buoni che abbia assaggiato durante il pranzo di nozze.
Il suo piatto per le nostre nozze: Maiale bio asado con tacos di mais bianco e ortaggi
Molto presto lo troverete qui: Salotto Mirabello (apertura estate 2019) /Piazza Mirabello 1 – Milano / @mishasukyas
- ENRICO DERFLINGHER
Non solo chef ma figura carismatica di guida per il settore e capace di condurne le sorti, stimolarne il miglioramento continuo attraverso valori importanti come l’etica, il rispetto del lavoro, l’impegno per la tutela dell’ambiente. Un ambasciatore d’eccezione dell’Italia a tavola nel mondo. A soli 27 anni diviene chef personale della Casa Reale Inglese. Nel 1991 è chef alla Casa Bianca. Quindi seguono importanti esperienze a Roma, St. Moritz, in Giappone. Nel 2008 riceve il riconoscimento di migliore chef al mondo e dal 2014 è Commendatore della Repubblica italiana e Ambasciatore della Cucina italiana. Nel 2015 viene eletto presidente Euro-Toques International. Consulente al Castadiva Resort, ai 9 ristoranti “Il Mercato” a Taiwan e di Lavanda 1850 – Relais La California a Nibionno (LC).Al di là dei titoli è Enrico, una persona davvero unica, carismatica, generosa e disponibile, di quelle che ti rendono fiero di essere italiano.
Il suo piatto per le nostre nozze: Risotto della Regina Vittoria
- TOMAŽ KAVČIČ
Creativo, esuberante, instancabile sperimentatore e talent scout di eccellenze del territorio, prodotti dimenticati e selvatici, sostenitore della sostenibilità a tavola. Al confine tra Italia e Slovenia, a Vipava, sorge Villa Zemono, un palazzo del ‘600 pieno di fascino, dove lo chef insieme alla moglie Flavia, regina della sala, ha creato il suo ristorante, Pri Lojzetu. In questa storica dimora lo chef compie un viaggio alla scoperta dei sapori sloveni, tra zuppe e brodi che profumano di tradizione e che sono espressione di grande tecnica, cultura e ricerca. È anche produttore di uno dei più buoni gin che abbia mai assaggiato: Monologue.
Conoscere di persona Tomaz, provare la sua cucina e naturalmente fare scorta del suo gin è un valido motivo per partire, concedersi una piccola vacanza e passare qualche giorno indimenticabile con lui.
Il suo piatto per le nostre nozze: Una brioche appena sfornata che ha preparato all’alba prima di partire e farcito con carni e ortaggi di sua produzione.
Lo trovate qui: Pri Lojzetu *Guida Identità Golose / Dvorec Zemono Vipava – Slovenia / zemono.si
e qui: Kruh in vino / Vipolže 29 / Dobrovo – Slovenia / facebook.com/KruhInVino
- FORNO SAMMARCO
Nel cuore delle colline garganiche, San Marco in Lamis ospita un forno in cui tradizione e avanguardia hanno saputo creare una sinergia perfetta, reinventando prodotti della tipicità locale senza rinunciare all’autenticità dei sapori di una volta. Ancora oggi, le lavorazioni vengono eseguite a mano dalle sorelle Lina, Maria e Tanella utilizzando lievito madre curato in casa, mentre il nipote Antonio si dedica alla sperimentazione di nuove creazioni ispirate alle antiche ricette della sua bisnonna. Antonio Cera è anche fondatore del progetto Grani Futuri, movimento culturale, economico e sociale che si pone come obiettivo la valorizzazione della terra e del pane.
Per le nostre nozze hanno prodotto un buonissimo pane con farine integrali selezionate
Forno Sammarco / Via Lungo Iana, 10, 71014 / San Marco in Lamis FG / www.fornosammarco.com
- CLAUDIO GATTI
Claudio Gatti si appassiona già giovanissimo ai segreti della lievitazione, tanto da passare anni applicandosi allo studio della disciplina. Con questa filosofia apre la Pasticceria Tabiano nel 1988. Una costante e crescente attenzione è dedicata alla selezione e alla ricerca delle materie prime, prediligendo quelle biologiche o a km zero. Molto legato alle terre parmensi, Claudio Gatti vuole far riscoprire gli ingredienti e la varietà di un territorio ricchissimo a livello enogastronomico: la “Food Valley”
Alle nostre nozze ha preparato una deliziosa Focaccia ai grani antichi, una sorta di panettone profumatissimo con pochi e di qualità grassi e zuccheri.
Lo trovate qui: Pasticceria Tabiano / Via alle Fonti 7, Tabiano (PR) / pasticceriatabiano.it
- SEBASTIANO CARIDI
Sebastiano Caridi, maestro pasticcere di Ampi, delle sue origini conserva la ricerca dei sapori e la qualità dei prodotti, dalla sua formazione raccoglie i risultati di una ricerca continua e la perfezione nelle preparazioni. Nel 2015 ha ricevuto il riconoscimento “più grande pasticcere d’Italia” e nel 2016 apre la sua pasticceria-caffetteria-cioccolateria insieme al socio Giorgio Gonelli.
Per le nostre nozze ha creato un percorso di piccola pasticceria che rompe gli schemi sia per insoliti abbinamenti che per il perfetto equilibrio tra dolce e salato. Ogni assaggio è una sorpresa deliziosa che stupisce e conquista.
Pasticceria Sebastiano Caridi /Corso Aurelio 48, Faenza /www.sebastianocaridi.it
- COOL GELATERIA
La filosofia di cool si traduce con “coolturanaturale”, la mission è produrre un gelato sempre fresco, lavorato e mantecato quotidianamente, prodotto con materie prime di altissima qualità, frutta e verdura di stagione coltivate nel rispetto del territorio. È frutto dell’abbinamento di pochi ingredienti selezionati e di una lavorazione semplice volta a non manipolare la materia prima per mantenerne intatto tutto il sapore.
Per le nostre nozze hanno portato gusti strepitosi come la Capraneve (fior di latte) fatto con latte di capra, Nocciola (base acqua) nocciola IGP alta Langa, Limone e rosmarino.
Per assaggiare i loro gelati non vi resta che farvi un giretto qui:
Gelateria Cool / Via Vittorio Emanuele 13 – Monza (MB) / gelateriacool.it
- GIANLUCA FUSTO
È uno dei più grandi maitre patissier al mondo, un vero artista del dessert, consulente dei più prestigiosi ristoranti, pasticcerie e hotel del mondo. Di prossima apertura il suo nuovo laboratorio a Milano. Autore di diversi volumi come Mono, Crostate, Le mie 24 ore dolci, Percorsi. Per noi Gianluca è soprattutto un carissimo amico che ci ha voluti coinvolgere nell’ideazione (soprattutto io) e realizzazione (ovviamente Franco) della nostra torta nuziale. Una delle cose che più mi fanno amare i dolci di Gianluca è che le sue creazioni sono eleganti, buonissime e contemporanee con un uso di zuccheri aggiunti ridotti e dove gli ingredienti principali sono frutti e ortaggi, come nel nostro caso dove l’ingrediente principale erano i piselli con i loro baccelli, limone, semi oleosi. Siete curiosi di assaggiare i suoi dessert? Fate un giro qui: www.gianlucafusto.com
- TRE CRISTI
Anche Franco e la brigata dei Tre Cristi hanno contribuito al nostro menu, non solo realizzando le oltre 200 bomboniere WWF con nocciole IGP del Piemonte sabbiate ma anche dando una mano alle altre cucine e per aiutarci a valorizzare al massimo ogni ingrediente e azzerare gli sprechi. Li trovate a Milano in Via Galileo Galilei 5. www.trecristimilano.com
Oltre ai piatti del nostro menu abbiamo scelto anche delle vere eccellenze:
- Grana Padano DOP stagionato oltre 20 mesi del Consorzio Grana Padano
- Olio Extra Vergine Mate Agrofin
- Ferrari Maximum Brut di Ferrari Trento
- Aliotto Toscana Rosso IGT delle Tenute Lunelli
- Birra Evo del Birrificio Hordeum
A chiudere il menu il Tierra Bio di Lavazza preparato con la Moka Carmencita.
Siete curiosi di assaggiare piatti e ingredienti? Non vi resta che farvi un giro su internet, fare qualche acquisto online e soprattutto mettervi in viaggio.
Lisa