Ingredienti
- Grandi chef da tutto il mondo
- Pane raffermo
- Ortaggi appassiti recuperati
- Eccedenze alimenti donate
- Associazioni e mense benefiche di tutto il mondo
- Le persone che soffrono di povertà alimentare
Preparazione
Prendete gli ingredienti più poveri, le eccedenze alimentari, recuperatele e mettetele nelle mani sapienti di grandi cuochi. Fateli cucinare per i più bisognosi, per beneficienza con il coinvolgimento di associazioni caritatevoli di tutto il mondo. Aiutate più persone possibile e continuate a cucinare fino a quando anche l’ultimo tozzo di pane sarà terminato e nulla sarà sprecato.
Questa è la ricetta di IL PANE È ORO, un libro i cui ricavi alimentano il Progetto Food for Soul, nato nel 2015 al culmine di EXPO con pranzi e cene al Refettorio Ambrosiano. Questo è anche il nome di un piatto, in carta a L’Osteria Francescana di Modena, un omaggio alla colazione che Massimo gustava da bambino, pane raffermo tostato, inzuppato nel caffelatte e che ora rivive in un grande piatto. Nel libro trovate le più belle ricette nate durante pranzi e cene. Ricette spesso improvvisate perché fino all’ultimo non si sapeva cosa sarebbe realmente arrivato. Ricordo di aver partecipato a uno di questi pranzi per beneficienza e rimasi di stucco nel vedere come Massimo Bottura e Niko Romito avessero saputo trasformare in piatti eccellenti alcuni poveri ingredienti come verze e altri ortaggi appassiti.
Ecco un assaggio delle ricette:
- Gazpacho alle fragole di Daniel Humm
- Minestra di lime scottati di René Redzepi
- Zuppa fredda di cavolfiore di Yannick Alléno
- Gelato alla banana con banane caramellate
- Spiedini di pollo con salsa di soia e popcorn