“La spesa che sfida” con Altroconsumo

Perché è così importante il modo in cui facciamo la spesa? Oggi ne parlerò al FestivalFuturo “Strabene” di Altroconsumo in occasione dell’incontro “Giusta spesa, tanta resa” con Franca Braga di Altroconsumo e Marco Lucchini di Banco Alimentare. Qui trovate maggiori dettagli.

Questo incontro sarà anche l’occasione per scoprire il nuovo progetto di Altroconsumo “La spesa che sfida” e conoscere tutti i trucchi e segreti per una spesa green e salutare dove nulla viene sprecato.

Ma veniamo agli errori che facciamo più spesso e alle priorità da tenere bene a mente.

Qualche giorno fa ho fatto una piccola indagine dal mio profilo Instagram chiedendovi quali errori fate più spesso, ecco la classifica delle risposte più gettonate:

  • Non fare la lista della spesa
  • Comprare troppo ad esempio perché si fa a vare la spesa con la fame o perché non si tiene conto dei pasti della settimana che si faranno a casa
  • Dimenticare a casa borsa e contenitori
  • Comprare cose inutili o superflue ad esempio perché si cade nella tentazione delle offerte o della golosità o perché non si tiene conto delle scorte presenti in casa
  • Comprare troppi prodotti in scatola e poco fresco
  • Comprare prodotti che arrivano da lontano

Tutti questi errori sono piuttosto comuni e spesso il “Non fare la lista della spesa” in modo attento e pianificando bene di cosa si ha davvero bisogno si porta dietro molti altri errori. Dopo anni di sperimentazione e ricerca su questo tema sono giunta alla conclusione che dedicare mezz’ora a settimana a una corretta pianificazione ci fa risparmiare molto tempo, soldi e stress per tutto il resto della settimana. Come si fa quindi la lista della spesa nel modo giusto?

  1. MENU Settimanale – per prima cosa pianificate il menu della settimana.
    1. Preparate un foglio o uno schema precompilato da cui partire e da riciclare settimana dopo settimana per semplificarvi il lavoro
    2. Nel farlo tenete conto dei pasti che realmente consumerete a casa (o con pasti portati da casa). Per questi scrivete un’idea di massima di quello che vorreste preparare.
    3. Se siete una famiglia indicate accanto a ogni pasto quanti sarete a tavola in modo da tenerne conto per i quantitativi
    4. Tenete conto che il pasto ideale è composto: metà da ortaggi, un quarto da cereali integrali, un quarto da proteine salutari come i legumi, per completarlo olio extravergine e una manciata di semi oleosi.
  2. LO SCHEMA della LISTA – anche per la lista della spesa potete partire da uno schema precompilato con le varie categorie di prodotti (Frutta e verdura, cereali, legumi, semi oleosi, spezie e condimenti, ecc) da riciclare ogni volta.
  3. COMPILA LA LISTA ora non vi resta che tradurre i pasti che avete pianificato in lista della spesa. Cercando di comprare solo quello che serve davvero e senza eccedere nei quantitativi.
  4. FAI il CHECK con quello che hai in casa – se non l’hai già fatto prima, fai un check, rispetto all’elenco di prodotti, di quello che hai già in casa e depennalo dalla lista.

Ora sei pronto per andare a fare la spesa o fare il tuo ordine online. Anche se può sembrarvi faticoso dedicare così tanto tempo alla lista della spesa tenete presente che lo sarà solo le prime volte ma che poi vivrete di rendita perché ben presto vi ritroverete con tanti MENU Settimanali già pronti e precompilati che dovrete aggiornare giusto rispetto agli impegni della settimana e che avranno liste della spesa già pronte all’uso.

Infine ecco il mio Decalogo per la spesa intelligente:

  1. Fai sempre la lista della spesa
  2. Compra solo l’indispensabile ed evita le scorte eccessive
  3. Privilegia ingredienti vegetali, locali e di stagione
  4. Scegli il più possibile BIO
  5. Autoproduci il più possibile quello che ti serve, scegli ingredienti non raffinati e poco lavorati
  6. Bevi solo acqua sfusa
  7. Gestisci al meglio le scorte per evitare sprechi
  8. Usa il 100% degli ingredienti
  9. Consuma prodotti ittici certificati MSC o ASC e evita i pesci sovrasfruttati
  10. Fai a fare la spesa con borsa di tela e contenitori e compra prodotti sfusi e privi di imballaggio usa e getta

Buona spesa

Lisa

#laspesachesfida