Libri

i libri

Il Dilemma del Consumatore Green

Gribaudo, 2021

Sempre più spesso aspetti legati alla sostenibilità ambientale entrano nei nostri criteri d’acquisto facendoci scegliere determinati prodotti e aziende in virtù dei loro effetti positivi rispetto alle emergenze ambientali di oggi.

Da consumatrice mi sono resa conto di quanto siano approssimative e marginali le informazioni che spesso riceviamo, rispetto al reale impegno ambientale di un’azienda e pertanto quanto i nostri criteri di scelta si basino in realtà su elementi secondari e non prioritari. Nasce così l’idea di un libro, il primo in Italia, che metta in fila con grande chiarezza quali dovrebbero essere le priorità nelle politiche ambientali di un’impresa così come nelle scelte di acquisto del consumatore.

Nel libro affronto poi il tema, per ogni prodotto o servizio che compriamo di quali informazioni cercare e dove trovarle per una scelta il più possibile informata e consapevole. Per ogni settore troverete poi indicazioni specifiche con esempi concreti per fare la scelta più green tra le alternative disponibili sul mercato. Infine, l’ultima parte è dedicata alle certificazioni ambientali, ai requisiti che devono avere per essere valide e affidabili e per insegnare al consumatore a riconoscere almeno le 50 più rilevanti nel nostro Paese a proposito di cibo, moda, detergenti, fiori, energia ed altri settori. Non perdetevi infine il vademecum in appendice al libro con 100 prodotti di uso comune per ognuno dei quali sono presentate le tre alternative per fare la scelta più green.

Il Grande Libro delle Bucce

Gribaudo, 2020
La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che spesso però finiscono nella spazzatura. In pochi sanno che “riciclare” la buccia degli ortaggi rappresenta una soluzione ottimale non solo per ridurre gli sprechi, ma anche per il benessere quotidiano. Insieme ad Altroconsumo, sono stati analizzati diversi prodotti per confrontare i benefici della parte “nobile” e di quella che solitamente scartiamo. Da qui nasce “Il grande libro delle bucce”, un libro a metà strada fra saggio e ricettario, dedicato alla cucina buona, sana e… inaspettata.

Quanto Basta

Mondadori, 2017
Con questo libro ho voluto creare un manuale interattivo sul cibo che permettesse un percorso personalizzato, per innescare cambiamenti positivi e mangiare in modo più salutare e sostenibile risparmiando. Tutto questo è possibile con il metodo Quanto Basta, attraverso giochi, test e divertendosi. Il percorso prevede 3 tappe, l’ordine lo scegliete voi: Come mangiare, Come fare la spesa e Come gestire le scorte. la promessa è quella di portare nella vostro modo di mangiare una piccola rivoluzione, azzerare gli sprechi e fare la felicità di tutta la famiglia e del portafoglio.

Tutto fa Brodo

Mondadori, 2013

Il mio manifesto e tutta la mia filosofia sono concentrati in questo volume, il mio primo saggio dove vi racconto chi sono, le esperienze che mi hanno portato a occuparmi di ambiente e cucina, ma soprattutto 10 passi che vi porteranno a mettere in discussione alcune cattive abitudini sul cibo e faranno innescare una piccola rivoluzione nel vostro modo di mangiare e cucinare.

Autoproduzione in cucina

Gribaudo, 2013, 2020

Per chiunque ami mangiare in modo più sano e sostenibile arriva la fatidica domanda sul reale impatto dei prodotti industriali sulla salute e sull’ambiente. C’è chi decide di continuare come se nulla fosse e chi invece mette in discussione il proprio modo di mangiare cercando vie alternative: tra queste c’è l’autoproduzione! Così nasce Autoproduzione in cucina, un manuale con più di 100 prodotti da produrre a casa, un regalo per la propria salute e l’ambiente.

Ecocucina

Gribaudo, 2012

Questo è l’antilibro per eccellenza, un manuale con 100 ricette, menu e idee regalo dove gli ingredienti principali sono il Lato B del cibo, quello che gli altri libri ci dicono di buttare via, quello che di solito non degniamo di considerazione e che invece è capace di stupirci e trasformarsi sotto le nostri mani in piatti prelibati, sostenibili ed economici. Perché ogni foglia, gambo, lisca e baccello merita di essere valorizzata e non sprecata.

Cucinare in lavastoviglie

Gribaudo, 2011

Il primo manuale al mondo per imparare a cuocere in lavastoviglie tradotto in 9 Paesi. Con questo libro impararete la tecnica della bassa temperatura, tutti i segreti su come farla a casa in totale sicurezza con zero fatica e risparmiando su acqua ed energia. Il segreto è sfruttare i cicli di lavaggio della lavastoviglie mentre laviamo i piatti sporchi ottimizzando i consumi. I risultati sono deliziosi e incredibili.

La cucina a impatto (quasi) zero

Gribaudo, 2010

Il mio manifesto per eccellenza, la mia dichiarazione di guerra alla cucina sprecona a cui siamo abituati, l’essenza e il principio della mia missione. 100 ricette semplici e con un costo di circa 1 euro da preparare con tutto quello che di solito buttiamo via. Gli altri ingredienti sono sempre e solo ingredienti semplici e comunemente presenti in dispensa per piatti da provare ogni giorno, tutte le volte che cucinate. Perché anche la vostra cucina quotidiana diventi a impatto (quasi) zero.