MENU DI PASQUA GREEN E ANTISPRECO

Come sarà il vostro menu di Pasqua?

Di solito è un compromesso storico tra chi ama la tradizione, chi vorrebbe qualcosa di più leggero, chi qualcosa di nuovo. La sostenibilità di rado è in cima ai nostri pensieri ma se vogliamo davvero essere consumatori responsabili cerchiamo di fare la scelta giusta anche a Pasqua. Creiamo un menu goloso, fresco e primaverile con tante portate a base vegetale e se proprio non vogliamo rinunciare ai prodotti animali, limitiamoli a poche portate senza esagerare nelle quantità.

MENU di PASQUA

Bicchierini di Fave e scaglie di pecorino

Corona di riso con asparagi senza sprechi

Polpettone di ceci e baccelli con salsa tartara

Insalata di campo con fiori eduli

Fragole con panna su una fetta di Colomba

Questo menu è estremamente semplice da preparare. Il polpettone può essere fatto il giorno prima. Il risotto è espresso e le altre portate sono veloci e semplici, tutta la famiglia potrà dare una mano. Fate sgranare le fave ai più piccoli, così come sistemare i fiori sull’insalata e qualcuno magari a decorazione dei bicchierini di fave.

Un’altra caratteristica di questo menu è che è economico e antispreco, tutti i sottoprodotti sono infatti valorizzati e nulla viene buttato via.

Ingredienti

1kg di fave nel loro baccello (freschissime)

200g di pecorino

500g di riso carnaroli o vialone nano

2 uova

1 mazzo di cipollotti

2 mazzi di asparagi

500g di ceci lessati

Salsa tartara

Insalata di campo

Fiori eduli

500g di fragole

250g di Panna da montare

spezie: cumino, curcuma, paprika affumicata, pepe, aglio in polvere

1 bicchiere di vino bianco

½ bicchiere di formaggio grattugiato

2 noci di burro

1 limone

Olio extravergine

Sale

Preparazione per 6 persone

Per il Polpettone di ceci

Il giorno prima preparate il polpettone. Sgranate le fave, rimettete i semi in frigo e lavate bene i baccelli. Togliete picciolo e filamento di chiusura. Quindi sbollentateli in acqua salata per 6 minuti in acqua bollente. Passateli all’estrattore o nel passaverdura in modo da ottenere una crema.  Frullate 500g di ceci lessati con la crema di baccelli un pizzico di curcuma, paprika affumicata, cumino, un cucchiaino di aglio in polvere, il succo di 1 limone, sale, pepe. Impastate con un 2 uova  o in alternativa con 200g di farina di glutine. Date all’impasto la forma di un polpettone quindi avvolgetelo in un panno o in carta da forno, sigillate bene le estremità con lo spago e immergetelo nell’acqua di cottura dei baccelli in ebollizione. Lasciate cuocere a fuoco basso per 1 ora, quindi scolate, tenete sotto a un peso fino a quando si sarà raffreddato e mettete in frigorifero. Tenete da parte il brodo di cottura. Il giorno dopo, togliete dal frigo almeno un’ora prima. Togliete dal panno, affettate e disponete il polpettone nel piatto da portata decorando con ciuffi di salsa, erbe aromatiche, foglioline di insalata, fiori.

 

Per la Corona di riso

Prendete due mazzi di asparagi, separate gambi e punte. Pelate i gambi con un pelapatate, affettateli sottilmente, sbollentateli in acqua bollente salata per 4 minuti (recuperate l’acqua di cottura dei baccelli del giorno prima). Passateli all’estrattore, al passaverdura o nel tritatutto. Sbollentate nella stessa acqua anche le punte per 2 minuti. Tagliatele in 4. Prendete 1 mazzo di cipollotti tenete da parte i bulbi in frigorifero e tritate la parte verde. Tostate 500g di riso in pentola. Unite 2 cucchiai di olio e la parte verde dei cipollotti. Lasciate cuocere per qualche minuto, quindi sfumate con il vino bianco. Unite la crema di gambi di asparagi, mescolate e regolate di sale, quindi portate a cottura unendo poca alla volta  il brodo di cottura eventualmente arricchito con altri ortaggi come sedano e carota. Quando il riso sarà cotto al dente spegnete il fuoco e mantecate con due noci di burro e formaggio grattugiato. Imburrate una teglia a forma di ciambella e rivestitela con pan grattato e una spolverizzata di formaggio grattugiato. Versateci il riso e livellate bene. Infornate per 15 minuti a 180° fino a quando si sarà formata una leggera crosticina. Sformate e decorate con le punte di asparagi.

 

Per i bicchierini di fave e pecorino

Questi potete prepararli all’ultimo. Affettate molto finemente un paio di bulbi di cipollotto, metteteli in un’insalatiera insieme alle fave sgranate, pecorino tagliato in scaglie e condite con un buon olio extravergine, sale e pepe macinato al momento. Mescolate bene e suddividete nei bicchierini.

 

Per l’insalata di campo

Anche questa preparatela e conditela all’ultimo. In una grande insalatiera unita bulbi affettati, insalata mista, radicchio, ortaggi affettati sottilmente, condite a piacere e decorate con fiori eduli.

 

Per il dessert

Tagliate la colomba a fette, pulite le fragole e tagliatele in 4, montate la panna con un pizzico di zucchero. Mettete nei piattini la fetta di colomba, guarnite a piacere con fragole e panna.

SE AVANZA QUALCOSA…

Se poi dopo pranzo doveste ritrovarvi con qualche avanzo, ecco qualche idea di riciclo:

  • Con gli avanzi del riso agli asparagi potreste preparare dei timballini. Imburrate e ricoprite di pan grattato delle formine da forno, riempite con il riso avanzato e coprite con una spolverata di parmigiano. Cuocete in forno a 180° per 15 minuti circa fino a quando si sarà formata una crosticina in superficie, servite con un’insalatina fresca.
  • Se ad avanzare è il polpettone potete spezzettarlo e servirlo in insalata con radicchi e ortaggi croccanti.
  • La colomba avanzata infine può essere tostata nel forno o nel tosta pane e servita come fosse un pan brioche, provatelo con i formaggi erborinati.

 

Buona Pasqua a tutti

Lisa