Per lo più li acquistiamo surgelati, già puliti e pronti all’uso ma almeno in questa stagione vale la pena provare i piselli freschi per il loro gusto fresco ed erbaceo. Il baccello è altrettanto buono e gustoso e vale la pena provarlo invece che scartarlo. I baccelli rappresentano in peso il 70% di questo legume, ma la parte non commestibile è in realtà meno del 5%. Seguite questi consigli per azzerare gli sprechi di piselli freschi. Per prima cosa separate semi e baccelli. I semi possono essere gustati crudi in insalata o cotti per pochi minuti a vapore, in microonde o saltati in padella. Lasciateli croccanti e condite con spezie ed erbe aromatiche.
Cosa fare invece con i baccelli?
- Per prima cosa tagliate via il picciolo e il filamento di chiusura.
- Sbollentate i baccelli per 5 minuti in acqua bollente,
- Ora usate una delle seguenti tecniche per renderli più piacevoli al palato:
- Coltello – con l’aiuto di un coltello separare la polpa dallo strato fibroso esterno. Per farlo mettete un baccello alla volta sul tagliere, afferrate una estremità e fate scorrere la lama verso l’esterno. Il movimento è simile a quello per togliere la pelle a un filetto di pesce, solo che la pelle in questo caso è uno strato fibroso. Una volta separata la polpa dallo strato esterno fibroso potete condirla e gustarla così al naturale o usarla per altre preparazioni. Potete ad esempio farla saltare in padella con spezie, riso, altri ortaggi a piacere.
- Estrattore – passate i baccelli nell’estrattore, se l’avete con il filtro a maglia più larga per ottenere una crema. Utilizzate la crema per una vellutata, un flan, sformati, torte salate. Usatela ad esempio per un risotto, fate una base di scalogno, portate a cottura il riso e la crema unendo l’acqua di cottura dei baccelli.
- Passaverdura – stesso procedimento dell’estrattore con la differenza che invece di usare l’energia elettrica usate la forza delle vostre braccia. Anche qui otterrete una crema estremamente versatile da usare in tante preparazioni come pancake, muffin, e altre preparazioni sial dolci che salate.
Buona sperimentazione
Lisa