Quale caffè per le nostre nozze green?

La mia giornata comincia ogni giorno con una tazzina di caffè. È un piccolo rituale quotidiano che condivido con Franco, anche lui come me è particolarmente pigro la mattina e non riesce a svegliarsi fino a quando uno dei due non mette su la moka e prepara il caffè. Anche al nostro matrimonio vogliamo che il momento del caffè coincida con un momento di piacevole relax, al termine del pranzo, quando gli ospiti si rilasseranno sulla spiaggia, sorseggiando il caffè al sole.

Così come per ogni altro aspetto delle nozze la scelta non sarà casuale e ci teniamo che, non solo il caffè, ma anche il modo in cui lo prepareremo e serviremo siano sostenibili.
Come scegliere il caffè
Per la scelta della tipologia di caffè abbiamo scelto di ispirarci a questi criteri:

1) Produzione Biologica, garanzia di maggiore attenzione all’ambiente, alla biodiversità, alla tutela della fertilità della terra, di un minore utilizzo di pesticidi e nitrati di sintesi,
2) Eventuali altre certificazioni a tutela dell’ambiente, delle foreste e di altre risorse naturali
3) Impegno ambientale, adesione ai goal di sostenibilità fissati dalle Nazioni Unite, riduzione delle emissioni di gas serra, dei consumi di acqua e di suolo

Come preparare il caffè

Tra le varie tecniche con cui si può preparare il caffè, la moka è la più sostenibile ma è anche quella più in disuso nelle case. Per questo motivo vogliamo cogliere l’occasione delle nostre nozze per rilanciare la moka e tutto il suo rituale. Mi piacerebbe inoltre recuperare i fondi di caffè da usare per concimare le nostre piante…la trovo una cosa molto romantica, vediamo cosa mi dice Franco.
Lisa