Quanto Basta: Come mangiare per non sprecare

Quando pensiamo al tema dello spreco alimentare spesso lo associamo all’avanzo, agli scarti, raramente alla nostra alimentazione, al nostro stile di vita, al nostro modo di fare la spesa o di gestire il cibo.

Partiamo proprio dall’origine dello spreco domestico e in particolare dalla domanda: Come mangi? Si, perché solo indagando il nostro modo di mangiare potremo scoprire buone e cattive abitudini.

Tra tutte le cose che riguardano il cibo una delle più importanti è imparare a riconoscere l’essenziale, ovvero quello che ci serve davvero dal superfluo.

Cosa è davvero indispensabile?

Sono 5 gli alimenti essenziali da non far mancare mai sulla nostra tavola da consumare ogni giorno:

  • Frutta & Verdura – meglio freschi e di stagione, almeno un paio di frutti al giorno e metà di ogni pasto a base di verdure. In questa stagione ad esempio consumiamo zucca, pera, melagrana, cachi, cavoli.
  • Cereali e affini – il top sono quelli in chicchi e integrali, tostiamoli e cuociamoli per assorbimento. Qualche esempio: riso, quinoa, farro, orzo, miglio, grano saraceno.
  • Legumi – compriamoli freschi quando di stagione come fave, piselli e borlotti in primavera, altrimenti secchi in semi da ammollare e cuocere a fuoco basso. Proviamoli anche fermentati in versione tempeh o come tofu e latte di soia.
  • Semi oleosi & Frutta a guscio – come noci, mandorle, anacardi, semi di girasole, chia, zucca, castagne. Evitate le scorte, compratene pochi alla volta più freschi possibile e consumateli come snack o aggiunti ad altri piatti.
  • Olio extravergine – il condimento ideale per ogni piatto, consumatene qualche cucchiaio ogni giorno, meglio a crudo.

Quello che decidiamo di mangiare influenza il nostro stile di vita, il nostro impatto ambientale così come il nostro budget settimanale, la prossima volta che facciamo la spesa ricordiamoci dell’essenziale.

Se poi volete saperne di più e magari scoprire che forma ha la vostra alimentazione non perdetevi il mio nuovo libro Quanto Basta (Mondadori).

Lisa