Questa settimana voglio dedicarmi alla colazione. In particolare al cibo che sprechiamo in questo primo pasto della giornata. In base a una ricerca condotta da YouGov per Kellogg oltre l’80% delle famiglie italiane confessa sprechi alimentari legati alla colazione, in particolare di pane e cereali.
Tre sono le motivazioni principali:
– 28% esagera con le porzioni,
– 30% sbaglia la conservazione,
– 24% scarta il prodotto sbriciolato, il classico fondo della confezione.
Con il risultato che il 31% delle famiglie spreca almeno mezza scatola di cereali al mese, che si traduce in 800 scatole da 500g di cereali buttate via in Italia ogni anno.
L’aspetto positivo è che per ridurre questo spreco non sono necessari cambiamenti drastici, sono sufficienti 5 piccoli cambi di abitudine:
- Tenere ben in vista, ordinate e raccolte tutte le cose per la colazione, in questo modo eviteremo di perderle di vista, dimenticarcene in qualche angolo della dispensa.
- Evitiamo di fare scorte eccessive e iniziare più confezioni di prodotto in contemporanea, cerchiamo di finirne una prima di cominciarne un nuova.
- Trasferiamo cereali e fette biscottate in contenitori ermetici come vasi di vetro. In questo modo resteranno fragranti più a lungo e non rischieremo di sprecarli perché hanno perso croccantezza.
- Per non sbagliare con le quantità e non esagerare con le porzioni, trovate un contenitore come una ciotolina, una tazza, un bicchiere che contiene la vostra dose ideale. Tenetelo sempre a portata di mano in modo da evitare di versare i cereali a occhio ma servendovi del vostro personale misurino. La mia ad esempio è di 30g con ½ bicchiere di kefir e un frutto.
- Cosa fare con il prodotto sbriciolato che si raccoglie sul fondo della confezione. Frullatelo con frutta, yogurt, latte o una bevanda vegetale, semi, spezie e gustate. In alternativa usate le vostre briciole come topping per un gelato o una torta. L’importante è tenerli da parte e usarli rapidamente senza dimenticarsene.
Sperimentate questi consigli e azzerare gli sprechi quotidiani, a partire proprio dalla colazione i benefici saranno non solo per le vostre tasche ma anche per l’ambiente, contribuendo a ridurre il consumo di risorse naturali e il contributo ai cambiamenti climatici legato alla produzione di nuovo cibo e allo smaltimento di quello che diventa rifiuto.
#toogoodtowaste