Oggi vi racconto la mia piccola e indimenticabile vacanza tra Merano e la Val D’Ultimo alla ricerca di ispirazioni per uno stile di vita più green.
Di ispirazioni ne ho trovate tante, in case, agriturismi, masi, ma soprattutto persone. Eccone un assaggio in 7 consigli:
1. Kräuter Erbe
Un agriturismo gioiello, nuovissimo, elegante, con un lusso fatto di attenzione ai dettagli, materiali naturali come legno, vetro e pietra. Il Krauter Erbe si trova a Nalles nella campagna a pochi kilometri da Merano. Jutta Teppeiner, la padrona di casa, l’ha reso unico e speciale grazie alla sua passione per le erbe, i fiori, i frutti che raccoglie o coltiva lei stessa. Cosa troverete: camere bellissime curate in ogni dettaglio, una biopiscina, un’area benessere e relax con sauna, vasca in legno e dove fare trattamenti con erbe e lana grezza. L’ospitalità e cortesia di questa famiglia vi resteranno nel cuore a lungo.
2. Maso Greiterhof
Un maso autentico, che aderisce al circuito Pura Qualità in Montagna per riscoprire le tradizioni delle montagne di Merano, la cucina e i prodotti dimenticati di questi luoghi. Alex e Reinhild ne hanno fatto il coronamento del loro sogno, di una vita semplice in montagna, con i loro animali, gli ospiti che li vanno a trovare per gustare la loro cucina o soggiornare in una delle due camere. Provate tutto e non perdetevi i Krapfen ai crauti e i canederli pressati.
3. Sandwiesenhof
Il “Sandwiesenhof” è un agriturismo moderno e all’avanguardia nella sostenibilità che da sempre si è distinto per il proprio impegno per l’ambiente. È il primo agriturismo della regione Trentino Alto Adige ad aver ricevuto il “Premio per l’ambiente” e la certificazione “Casa clima Classe A Oro ”.
Il “Sandwiesenhof” autoproduce tutta l’energia di cui ha bisogno attraverso pannelli fotovoltaici e impianto geotermico. Tetto, pareti e pavimento sono coibentati con pannelli isolanti. All’isolamento delle pareti contribuisce anche uno strato di argilla che contribuisce al mantenimento del giusto livello di umidità. Il tetto è inoltre ricoperto da un tappeto erboso che permette di rinfrescare la casa in modo naturale e contribuisce al suo isolamento.
Il Sandwiesenhof è anche un accogliente agriturismo gestito dalla padrona di casa Maria Magdalena Thuile con il marito enologo. Producono frutta, soprattutto mele che trasformano in eccellente sidro e un meraviglioso “spumante” alla mela che chiamano Apfelcuvée Brut e che vi consiglio assolutamente di andare a provare.
4. Hotel Vigilius Mountain Resort e il Ristorante 1500
Per tutte le volte che desiderate scappare dalla città e rifugiarvi in un luogo dove staccare completamente, in mezzo alla natura ma senza rinunciare al comfort e a un’ottima cucina. Progettato da Matteo Thun con l’obiettivo di creare una struttura elegante, con materiali a basso impatto ambientale, ben coibentata e in armonia con la montagna e i boschi. Si raggiunge solo con la funivia o a piedi per un lungo sentiero che sale su per la montagna. Al Vigilius troverete camere in materiali naturali, una bellissima piscina con vista sulle montagne e tre diversi ristoranti: la Stube Ida, la Taverna e il Ristorante 1500 che propongono ingredienti del territorio interpretati in chiave più tradizionale, nei primi due o creativa e contemporanea nell’ultimo. Per una cena indimenticabile chiedete del tavolo dello chef, quello all’interno della cucina: mentre gusterete piatti deliziosi vi ritroverete ipnotizzati a osservare chef e brigata al lavoro.
5. Merano 2000 e il rifugio Waidmannaln
Merano 2000 si raggiunge con una funivia direttamente da Merano. Può essere una piacevole fuga dalla città in ogni stagione, ma d’inverno la vista delle montagne ricoperte di neve è un vero spettacolo. Concedetevi una sciata, una discesa con l’Alpin Bob o in slittino, una pausa al Rifugio Waidmannaln, del circuito Pura Qualità in Montagna: piatti genuini e tradizionali preparati con ingredienti locali e di grande qualità. Provate i canederli e soprattutto il Kaiserschmarren, una sorta di crèpe zuccherata servita con marmellata di mirtilli e polpa di mela.
6. Terme di Merano
Progettate da Matteo Thun sono un vero tempio del benessere nel cuore della città. Per una pausa di relax rigenerante in un ambiente elegante e contemporaneo progettato per ottimizzare i consumi di acqua ed energia.
7. Val d’Ultimo
Nella vostra vacanza a Merano dedicate qualche giorno anche a una deviazione per raggiungere la Val d’Ultimo. Questa valle offre splendidi panorami, laghi, boschi, ospitalità e cucina tradizionale autentica. Per il vostro soggiorno scegliete il Pöder Aktivhotel in Val D’Ultimo, una pensione a conduzione familiare che vi farà sentire a casa e vi coccolerà con un’ottima colazione. Oltre alla natura la Val d’Ultimo può essere anche un’esperienza interessante e di grande ispirazione soprattutto se andrete a trovare Waltraud Schwienbacher al Weiglethof, un piccolo agriturismo che produce prodotti a base di erbe selvatiche, lana grezza, per la bellezza, la salute e il benessere. Waltraud ha dedicato la sua vita alla tutela di questa valle, dell’ambiente ma anche delle tradizioni, dei mestieri perduti. Ha creato la Scuola Invernale e quella di Vita Naturale, ridando motivazione ai giovani della valle, creando posti di lavoro e soprattutto una piccola economia locale sostenibile che permette l’autosostentamento della popolazione locale, in equilibrio con l’ambiente naturale.
La filosofia è quella di una vita semplice, in armonia con gli altri e la natura, prendendo da boschi, terra, montagna quanto basta per stare bene.
Questi luoghi, questi incontri, mi hanno fatto riflettere non poco sul concetto di quanto basta e su come rendere migliore la nostra vita, imparando a vivere con poco, riscoprendo un contatto più diretto con l’ambiente selvatico.
Continuerò a rifletterci su.
#MEETMERANO
Lisa